Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail


Percorso di perfezionamento in
scienze e pratiche del dialogo interreligioso


Anno Accademico 2024 /2025




 

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana e l’Istituto di Ricerca in Scienze delle Religioni della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale offrono nell’anno accademico 2024-2025 un percorso formativo di perfezionamento in scienze e pratiche del dialogo interreligioso.

Gli ambiti specifici di apprendimento e approfondimento sono quelli linguistico (arabo ed ebraico), storico, sociologico e teologico-comparativo offerti con un approccio che privilegia la pratica nei vari contesti di vita, mantenendo il focus sulle interculture mediterranee.

 

 

Il percorso si propone di offrire strumenti, conoscenze e pratiche per  migliorare le capacità di interagire positivamente nei contesti caratterizzati dalla presenza di persone di diverse tradizioni culturali e religiose, con un’attenzione specifica ad alcuni ambiti di vita liminali.  

In particolare il percorso si propone di fortificare e sostenere buone e consapevoli capacità di comprensione e intervento nei contesti interreligiosi, soprattutto in quegli spazi caratterizzati da conflittualità e tensioni.

L’offerta formativa vuole dare anche strumenti per interpretare i quadri sociali ed internazionali nei quali siamo inseriti. 

Le competenze linguistiche, storiche, sociologiche e teologiche possono infatti contribuire a gestire le conflittualità e orientarsi in una ricerca collettiva di senso e di incontro con l’altro.

 

Per operatori nelle scuole, nelle carceri, nei servizi sociali, nella sanità. Per coloro che si occupano a vari livelli di dialogo ed incontro interreligioso. Per studenti universitari che desiderano integrare il loro percorso accademico e per coloro che sono interessati a un esercizio della cittadinanza più attivo e consapevole.

Per i docenti che desiderano iscriversi si ricorda che il corso è inserito sulla piattaforma per la formazione degli insegnanti S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito

 

Il gruppo di ricerca responsabile del progetto è attivo da anni attraverso la riflessione teorica e contestuale, nel lavoro interreligioso e formativo, nella presenza in contesti liminali (scuole, ospedali e carceri). In tale esperienza si sono sviluppati alcuni orientamenti di metodo che strutturano la ricerca dell’Istituto e l'offerta formativa:

  1. L’utilizzo di strumenti filologici e linguistici per favorire progressivamente il contatto diretto con i testi fondatori delle singole tradizioni religiose. 
  2. Un approccio attento - fenomenologico e transdisciplinare - ai vissuti religiosi nella consapevolezza della decisività (per comprendere adeguatamente i fenomeni) della questione dell’autocoscienza credente. Ciò si traduce nell’utilizzo degli strumenti della teologia comparativa e nel dare voce a studiosi appartenenti alle varie famiglie religiose mediterranee.
  3. Un orientamento alla ricerca sul campo (con l’uso, ad esempio, di pratiche etnografiche, della ricerca-azione e dell’osservazione partecipante) nella consapevolezza che le tradizioni religiose sono inserite in processi culturali - geograficamente e storicamente - complessi. Tale approccio combina, dunque, lo studio delle dinamiche più ampie con un tentativo di osservazione, attraversamento e, quindi, migliore conoscenza dei singoli contesti. 
  4. L’utilizzo, in gran parte, di una didattica seminariale con alcune lezioni frontali e molte lezioni di discussione e lavoro collettivo sui testi e i problemi. Con la possibilità di condivisione - e maturazione - di sguardi, competenze, esperienze.

Per facilitare e rendere più proficuo il percorso ogni studente sarà seguito da un tutor facilmente contattabile.

 

I seminari e le lezioni sono offerte on line, il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18,15, nel periodo da ottobre 2024 a ottobre 2025, sono a numero chiuso (massimo 25 persone).  Al termine è prevista un’esercitazione scritta e orale e verrà rilasciata l’attestazione del completamento del Percorso di perfezionamento in discipline e pratiche del dialogo interreligioso. Il percorso prevede 150 ore di didattica (25 ECTS), al fine dell’ottenimento della certificazione, la frequenza, in sincrono, è obbligatoria per almeno ⅔ delle lezioni; il materiale didattico ed eventuali registrazioni dei seminari e delle lezioni (ad uso esclusivo degli studenti) saranno condivisi attraverso la piattaforma didattica dell'Istituto.

E’ possibile iscriversi anche a singoli corsi, in questo caso lo studente potrà richiedere l’esame al fine di ottenere la certificazione delle competenze acquisite e dei relativi crediti formativi (ECTS).

 

L’offerta formativa non è strutturata in semestri ma in maniera continuativa (sono previste pause durante le festività natalizie e pasquali), tuttavia alcuni seminari e corsi sono considerati propedeutici ad altri. Sono previste 150 ore fra lezioni frontali e seminari (25 ECTS)

Elementi di arabo e di lettura del Corano I
Corso  a cura di G. Castegnaro, H. al Zeqri, I. de Francesco - (30 ore: 15 lezioni)
Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I 
Corso a cura di  G. Ibba, L. Cattani - (30 ore: 15 lezioni)
Storia dei messianismi, la teologia politica e loro rilevanza per comprendere l’oggi
Corso seminariale di approfondimento a cura di F. Mandreoli  - 14 ore: 7 lezioni)
Antropologia in prospettiva etica: Heschel, Levinas, Buber.
Corso a cura di S. Grossi - (16 ore: 8 lezioni)
Percorsi tematici di etica e religioni: Hans Küng e il progetto per un’etica globale.
Corso a cura di A.  Jacopozzi - (16 ore: 8 lezioni)
Carcere, giustizia e teologia: riflessioni ed esperienze sulla giustizia riparativa
Corso a cura di A. Cortesi - (16 ore: 8 lezioni)
Percorso di ricerca e pratica dell’interazione in contesti plurireligiosi 
12 Seminari: 24 ore a cura di F. Mandreoli

 

 

  • Presentazione dell'Istituto di ricerca, delle idee di fondo che lo sostengo, della ricerca compiuta e da svolgere (a cura di M. Giovannoni e F. Mandreoli - 2 ore)
  • Seminario sugli strumenti per la riflessione (anche teologica) contestuale (a cura di G. Marcello e F. Mandreoli - 4 ore)
  • Seminario sull'origine e la prospettiva della teologia comparativa (a cura di D. Ascani, F. Mandreoli e I. de Francesco -  4  ore)
  • Seminario su testualità, interpretazione e teologia contestuale (a cura di S. Carati, F. Mandreoli - 2 ore) 
  • Seminario sulla prospettiva inter- e trans-disciplinare a partire da B. Latour (a cura di N. Manghi, M. Bontempi - 4  ore)
  • I seminari della ripresa autunnale dopo la pausa estiva (settembre-ottobre 2025) saranno organizzati, con inviti di studiosi, sulla base delle piste di ricerca e di pratica emerse durante l’anno di studio.

 

Titoli di accesso: Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico.

 

Dal 28 agosto al 15 ottobre 2025 presso la segreteria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana - Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Piazza Tasso 1/a - Firenze). 

Le Iscrizioni potranno chiudere anticipatamente in caso di raggiungimento di 25 iscrizioni.

Per maggiori informazioni può collegarsi al nostro servizio di Segreteria Virtuale dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

 

Referente di segreteria per il corso di perfezionamento:  dr. Davide Cortonesi.

 

Il costo dell'intero percorso è di 380 €  (è utilizzabile la carta docente attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.)

L’eventuale iscrizione ai singoli corsi di lingua o ai “percorsi di ricerca” prevede il versamento di una tassa di iscrizione di 120 €.

Per ciascuno degli altri moduli la tassa di iscrizione è di 90 €.

 

1 venerdì 18 ottobre 15,00-16,30 Introduzione al percorso (Giovannoni - Mandreoli)
16,45-18,15 Elementi di arabo (1)
2 25 ottobre 15,00-16,30 Elementi di arabo (2)
16,45-18,15 Storia dei messianismi, la teologia politica e loro rilevanza per comprendere l’oggi.  (1)
3 8 novembre 15,00-16,30 Elementi di arabo (3)
16,45-18,15 Storia dei messianismi, la teologia politica e loro rilevanza per comprendere l’oggi. (2) 
4 15 novembre 15,00-16,30 Elementi di arabo (4)
16,45-18,15 Storia dei messianismi, la teologia politica e loro rilevanza per comprendere l’oggi. (3)
5 22 novembre 15,00-16,30 Elementi di arabo (5)
16,45-18,15 Storia dei messianismi, la teologia politica e loro rilevanza per comprendere l’oggi. (4)
6 29 novembre 15,00-16,30 Elementi di arabo (6)
16,45-18,15 Storia dei messianismi, la teologia politica e loro rilevanza per comprendere l’oggi. (5)
7 6 dicembre 15,00-16,30 Elementi di arabo (7)
16,45-18,15 Storia dei messianismi, la teologia politica e loro rilevanza per comprendere l’oggi. (6)
8 13 dicembre 15,00-16,30 Elementi di arabo (8)
16,45-18,15 Storia dei messianismi, la teologia politica e loro rilevanza per comprendere l’oggi. (7)
9 20 dicembre 15,00-16,30 Elementi di arabo (9)
16,45-18,15 Antropologia in prospettiva etica: Heschel, Levinas, Buber. (1)
10 3 gennaio 15,00-16,30 Elementi di arabo (10)
16,45-18,15 Antropologia in prospettiva etica: Heschel, Levinas, Buber. (2)
11 10 gennaio 15,00-16,30 Elementi di arabo (11)
16,45-18,15 Antropologia in prospettiva etica: Heschel, Levinas, Buber. (3)
12 17 gennaio 15,00-16,30 Elementi di arabo (12)
16,45-18,15 Antropologia in prospettiva etica: Heschel, Levinas, Buber. (4)
13 24 gennaio 15,00-16,30 Elementi di arabo (13)
16,45-18,15 Antropologia in prospettiva etica: Heschel, Levinas, Buber.  (5)
14 31 gennaio 15,00-16,30 Elementi di arabo (14)
16,45-18,15 Antropologia in prospettiva etica: Heschel, Levinas, Buber.  (6)
15 7 febbraio 15,00-16,30 Elementi di arabo (15)
16,45-18,15 Antropologia in prospettiva etica: Heschel, Levinas, Buber.  (7)
16 14 febbraio 15,00-16,30 Antropologia in prospettiva etica: Heschel, Levinas, Buber.  (8)
16,45-18,15 Verifica intermedia del percorso (Giovannoni -Mandreoli)
17 21 febbraio 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (1)

Presentazione dell'Istituto di ricerca, delle idee di fondo che lo sostengo, della ricerca compiuta e da svolgere (a cura di M. Giovannoni e F. Mandreoli - 2 ore)

16,45-18,15 Elementi di ebraico (1)
18 28 febbraio 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (2)

Seminario sugli strumenti per la riflessione (anche teologica) contestuale (a cura di G. Marcello e F. Mandreoli - Prima parte)

16,45-18,15 Elementi di ebraico (2)
19 7 marzo 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (3)

Seminario sugli strumenti per la riflessione (anche teologica) contestuale (a cura di G. Marcello e F. Mandreoli - Seconda parte)

16,45-18,15 Elementi di ebraico (3)
20 14 marzo 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (4)

Seminario sull'origine e la prospettiva della teologia comparativa (a cura di D. Ascani, F. Mandreoli e I. de Francesco -  Prima parte)

16,45-18,15 Elementi di ebraico (4)
21 21 marzo 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (5)

Seminario sull'origine e la prospettiva della teologia comparativa (a cura di D. Ascani, F. Mandreoli e I. de Francesco -  Seconda parte)

16,45-18,15 Elementi di ebraico (5)
22 28 marzo 15,00-16,30 Percorsi tematici di etica e religioni: Hans Küng e il progetto per un’etica globale.  (1)
16,45-18,15 Elementi di ebraico (6)
23 4 aprile 15,00-16,30 Percorsi tematici di etica e religioni: Hans Küng e il progetto per un’etica globale.  (2)
16,45-18,15 Elementi di ebraico (7)
24 11 aprile 15,00-16,30 Percorsi tematici di etica e religioni: Hans Küng e il progetto per un’etica globale.  (3)
16,45-18,15 Elementi di ebraico (8)
25 9 maggio 15,00-16,30 Percorsi tematici di etica e religioni: Hans Küng e il progetto per un’etica globale.  (4)
16,45-18,15 Elementi di ebraico (9)
26 16 maggio 15,00-16,30 Percorsi tematici di etica e religioni: Hans Küng e il progetto per un’etica globale.  (5)
16,45-18,15 Elementi di ebraico (10)
27 23 maggio 15,00-16,30 Percorsi tematici di etica e religioni: Hans Küng e il progetto per un’etica globale.  (6)
16,45-18,15 Elementi di ebraico (11)
28 30 maggio 15,00-16,30 Percorsi tematici di etica e religioni: Hans Küng e il progetto per un’etica globale.  (7)
16,45-18,15 Elementi di ebraico (12)
29 6 giugno 15,00-16,30 Percorsi tematici di etica e religioni: Hans Küng e il progetto per un’etica globale.  (8)
16,45-18,15 Elementi di ebraico (13)
30 13 giugno 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (6)

Seminario su testualità, interpretazione e teologia contestuale (a cura di S. Carati, F. Mandreoli)

16,45-18,15 Elementi di ebraico (14)
31 20 giugno 15,00-16,30 Punto della situazione prima della pausa estiva (Giovannoni- Mandreoli)
16,45-18,15 Elementi di ebraico (15)
32 5 settembre 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (7)

Seminario sulla prospettiva inter- e trans-disciplinare a partire da B. Latour (a cura di N. Manghi, M. Bontempi - Prima parte)

16,45-18,15 Carcere, giustizia e teologia: riflessioni ed esperienze sulla giustizia riparativa (1)
33 12 settembre 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (8)

Seminario sulla prospettiva inter- e trans-disciplinare a partire da B. Latour (a cura di N. Manghi, M. Bontempi - Seconda parte)

16,45-18,15 Carcere, giustizia e teologia: riflessioni ed esperienze sulla giustizia riparativa (2)
34 19 settembre 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (9)
16,45-18,15 Carcere, giustizia e teologia: riflessioni ed esperienze sulla giustizia riparativa (3)
35 26 settembre 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (10)
16,45-18,15 Carcere, giustizia e teologia: riflessioni ed esperienze sulla giustizia riparativa (4)
36 3 ottobre 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (11)
16,45-18,15 Carcere, giustizia e teologia: riflessioni ed esperienze sulla giustizia riparativa (5)
37 10 ottobre 15,00-16,30 Percorsi di ricerca (12)
16,45-18,15 Carcere, giustizia e teologia: riflessioni ed esperienze sulla giustizia riparativa (6)
38 17 ottobre 15,00-16,30 Conclusione e verifica

 


Le iscrizioni sono terminate