





CITTADINANZA DIGITALE
Corso online extracurricolare tenuto dal prof. Anselmo Grotti
Modulo 1 - disponibile da lunedì 8 marzo
Che cos'è la cittadinanza digitale |
![]() |
Modulo 2 - disponibile da giovedì 18 marzo
Informarsi al tempo della Rete: affidabilità delle fonti, fake news, deep fake. Come evitare le “bufale” |
![]() |
Modulo 3 - disponibile da venerdì 26 marzo
Il mondo dei social. Il linguaggio d’odio. Youtuber e influencer |
![]() |
Modulo 4 - SINCRONO - Mercoledì 7 aprile ore 17.00
Cyberbullismo Reati in Rete; adescamento e grooming. Interventi dei corsisti e dibattito. |
![]() |
Modulo 5 - disponibile da Venerdì 16 aprile
Cybersicurezza, privacy. |
![]() |
Modulo 6 - disponibile da Martedì’ 27 aprile
Casi di studio: le chat degli orrori, le sfide in rete, Blue Whale, Galindo, Slender Man; la manipolazione delle notizie |
![]() |
Modulo 7 - disponibile da Giovedì 6 maggio
Abitare in modo consapevole il mondo digitale: esperienze di persone e scelte di software |
![]() |
Modulo 8 - SINCRONO - Lunedì 17 maggio ore 17.00
Dallo storytelling alla narrazione, dalle breaking news all’informazione. Interventi dei corsisti e dibattito. |
![]() |
Siamo immersi in un ambiente digitale. Siamo cittadini, con diritti e doveri. Ma quanto conosciamo la Rete con la quale viviamo in connessione costante? Abbiamo competenze adeguate per tutelare la nostra libertà, esercitare i nostri diritti, rispettare libertà e diritti altrui, abitare in modo consapevole e costruttivo questo ambiente chiamato “infosfera”? La cronaca mette continuamente in evidenza come i minori siano vittime (e a volte persino autori) di comportamenti pericolosi per la propria o altrui incolumità e il benessere fisico e psichico. Esiste una scissione tra facilità tecnica di accesso alla Rete e competenze per la sua adeguata gestione. Cosa può fare un genitore per tutelare i figli dai rischi di un uso improprio della Rete? Come può un educatore motivare i ragazzi a valorizzare le potenzialità del digitale? Come può ciascuno di noi farsi soggettivo attivo e non semplice oggetto manipolabile e senza privacy?
Il corso si rivolge a studenti e insegnanti, genitori, animatori e responsabili di gruppi giovanili, a tutti quanti desiderano migliorare le proprie competenze di corretto e consapevole uso degli ambienti digitali
- Lunedì 8 marzo
- Che cosa è la cittadinanza digitale - Giovedì 18 marzo
- Informarsi al tempo della Rete: affidabilità delle fonti, fake news, deep fake. Come evitare le “bufale” - Venerdì 26 marzo
- Il mondo dei social. Il linguaggio d’odio. Youtuber e influencer - Mercoledì 7 aprile
- Cyberbullismo Reati in Rete; adescamento e grooming. Interventi dei corsisti e dibattito. - Venerdì 16 aprile
- Cybersicurezza, privacy - Martedì’ 27 aprile
- Casi di studio: le chat degli orrori, le sfide in rete, Blue Whale, Galindo, Slender Man; la manipolazione delle notizie - Giovedì 6 maggio
- Abitare in modo consapevole il mondo digitale: esperienze di persone e scelte di software - Lunedì 17 maggio
- Dallo storytelling alla narrazione, dalle breaking news all’informazione. Interventi dei corsisti e dibattito.
Il costo dell’iscrizione è di 20 € pagabile con bonifico bancario:
cod. IBAN: IT 07 K 05034 02800 000000002439 (intestato a Facoltà Teologica dell’Italia Centrale). Nella causale indicare il nome e cognome indicando il corso: CITTADINANZA DIGITALE I Docenti possono pagarlo con la propria Carta Docente. |
Le videolezioni (ciascuna di 90 minuti) sono disponibili sul sito cliccando qui, a partire dalle 17.00 dei giorni indicati. Vi saranno inviate via email tutte le informazioni per partecipare al corso.Ciascun iscritto potrà usufruirne nei tempi e nei modi personalizzati e ritenuti più opportuni.Il 7 aprile e il 17 maggio vengono effettuati incontri in diretta, sulla piattaforma Cisco Webex dell'istituto, dalle ore 17.30 alle ore 19.00, per permettere l’interazione con il docente e fra gli stessi corsisti i quali possono anche inviare, durante la settimana precedente, domande e interventi. |
Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di partecipazione. |
![]() Il corso è riconosciuto dal Miur (è presente nella piattaforma SOFIA corso n. 53064 edizione 77955) per la formazione degli insegnanti e può essere pagato con la propria Carta Docente Monte ore: 32 ore così articolate:- 12 ore di webinar (9 in asincrono e 3 in diretta) - 20 ore riconosciute come studio, approfondimento personale, produzione di materiali. |
Prof. Anselmo Grotti, docente di Linguaggi Digitali presso l’Issr della Toscana, già docente di Informatica umanistica e Filosofia della comunicazione digitale presso l’Università di Siena.
Tra i testi pubblicati:
- Connessi e in relazione. Possibili futuri delle nostre vite al tempo della Rete, in corso di pubblicazione, Ave 2021;
- Educazione alla cittadinanza digitale, Editrice La Scuola 2020;
- Come Comunicare. Sei mappe per orientarsi tra digitale, linguaggi, comunicazione, mass media, social, fake news, cittadinanza, formazione, futuro, Edizioni Nuova Prhomos, 2019;
- La realtà del virtuale. Formazione alla responsabilità sociale, in La democrazia nell’era informatica, Edizioni Rezzara, 2015;
- La costruzione comune della conoscenza, in Bioetica e Formazione dell’epoca dei social media, Franco Angeli, 2014;
- Comun I Care. Prendersi cura nel tempo della rivoluzione digitale, Ave, 2011;
- Rete e costruzione sociale della conoscenza, in Il contributo di eTwinning all’innovazione, ETwinning Italia, 2008; con edizione inglese: The Web and the Social Construction ok Knowledge;
- Il filo di Sofia. Etica, comunicazione e strategie conoscitive nell’epoca di Internet, Bollati Boringhieri 2000.