





Corsi polo didattico di PISA
Indirizzo Bibbia e forme del sapere
Nel corso dei secoli, il libro della Bibbia è entrato nelle culture, tanto da ispirare i vari ambiti del sapere filosofico, pedagogico, scientifico, artistico, letterario e musicaleIl pensiero biblico è talmente penetrato, da diventare molto spesso e anima della cultura stessa. Sono sufficienti le confessioni di alcuni grandi della storia del pensiero e della letteratura per capire come costoro videro nella Bibbia non solo un libro ispirato, ma soprattutto un libro ispirante.
Il titolo e il percorso accademico della laurea magistrale in Scienze religiose con indirizzo opzionale Bibbia e forma del sapere, si colloca nel solco di una felice intuizione nata nel 1994 dall’incontro di un gruppo di docenti dell’università di Pisa, molti dei quali provenienti dal Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere, con l’allora nascente servizio “Cultura e Università” della diocesi. L’idea proposta nei primi anni Novanta è stata quella di una serie di conferenze di lettura multidisciplinare della Bibbia. Nel corso dei molti anni, ormai, di attuazione di questo progetto, si sono create vaste reti di relazioni personali fra docenti e ricercatori sia dell’Università che della Scuola Normale, della Scuola Sant’Anna e del CNR. L’attenzione alla ricerca nel campo delle arti ha suscitato inoltre una lunga serie di incontri su vari episodi della storia delle arti visive, in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei, e di audizioni musicali, in collaborazione con il Centro Musicale dell’Università e con il Teatro Verdi.
Questa storia pluriennale di progettazione, realizzazione e verifica, giustifica il desiderio di strutturare e rilanciare a livello accademico un percorso di approccio multidisciplinare alla Bibbia come paradigma culturale per un incontro tra discipline diverse.
L’indirizzo opzionale Bibbia e forme del sapere si prefigge di preparare adeguatamente gli studenti al confronto con le diverse discipline del sapere e di offrire strumenti per una inculturazione della Parola di Dio. Il biennio specialistico consentirà agli studenti non tanto una preparazione di teologia biblica o di scienza esegetica, quanto di ricevere una metodologia scientifica e una chiave interpretativa per comprendere come il dato biblico sia fondante per il sapere teologico e possa, al tempo stesso, ispirare diverse forme del sapere.
I destinatari dell’indirizzo opzionale Bibbia e forme del sapere sono gli studenti in possesso della Laurea in Scienze Religiose. Data la particolare conformazione del corso e le sue collaborazioni con diverse branche del sapere, sono destinatari (come uditori, straordinari o ospiti) anche gli studenti di università statali, insegnanti, catechisti e chiunque sia interessato per il proprio percorso di aggiornamento permanente.
Una peculiarità dell’indirizzo opzionale Bibbia e forme del sapere è il suo impianto metodologico che possiamo realmente definire dialettico. Ogni corso di indirizzo sarà tenuto da un docente biblista in collaborazione con un teologo e/o un esperto di una delle diverse branche del sapere. Questo permetterà allo studente di entrare in un panorama accademico più ampio di quello ecclesiastico, in quanto le collaborazioni sono realizzate anche con docenti di università statali.