





Introduzione alla Storia della Salvezza.
I motivi della speranza
prof. Giovanni Ibba
Argomenti
Descrizione
Il corso approfondisce l’idea di salvezza a partire dalle fonti ebraiche più antiche, fino ad arrivare all’Apocalisse di Giovanni. Ogni lezione avrà la funzione di fornire gli elementi fondamentali sull’argomento e aprire prospettive di ulteriori ricerche e approfondimenti. Il fine è formare gli studenti a uno studio della storia della salvezza sulla base delle fonti a disposizione. Il principio metodologico sarà quello di farle parlare attraverso i contesti storico-culturali in cui sono state scritte, evitando ogni ermeneutica posteriore. Nelle conclusioni sarà eventualmente possibile, una volta chiarito cosa volevano dire i testi presi in esame, fare un confronto, in particolare con le quelle ermeneutiche d’impronta ellenistica che, a volte, hanno cambiato i significati originali delle opere di cui si tratterà nel corso.
Programma
1: Introduzione: salvezza rispetto a cosa? Soteriologia dell’antico Israele e del Giudaismo del Secondo Tempio (VI a.C- inizi II .C.);
2: La salvezza nella Torah;
3: La salvezza nei Profeti,
4: La salvezza neI testi sapienziali;
5: Salvezza e Apocalittica;
6: Pessimismo e speranza: le comunità giudaiche del II e del I sec. a.C.: le fonti;
7: Apocalittica e attesa messianica;
8: Concetto di «Vangelo» e annuncio del regno. Incipit del vangelo di Marco e i sinottici;
9: Salvezza, attraverso il sacrificio o il dono? Declinazioni soteriologiche nei sinottici, Atti. In alcune lettere pseudopaoline e nelle lettere cattoliche;
10: La salvezza in Giovanni e nell’Apocalisse;
11: Le argomentazioni soteriologiche nelle lettere di Paolo;
12: Conclusioni.
Bibliografia:
La Bibbia di Gerusalemme (edizione dopo 2008); Paolo Sacchi (a cura di) Apocrifi dell’Antico Testamento, Vol. I-II, UTET, Torino (varie ristampe); Giovanni Ibba (a cura di), Una salvezza a misura dell’universo. Scritti in onore di Gerard Rossé, Città Nuova (Istituto Universitario SOPHIA), Roma 2015, solo le prime due parti.
Docente
prof. Giovanni Ibba docente stabile ordinario di Ebraico e di Scienze Bibliche presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana “Santa Caterina da Siena” di Firenze e direttore editoriale di «Egeria. Rivista di scienze religiose». Studioso dei manoscritti qumranici e della loro relazione con il pensiero giudaico e la tradizione enochica, sta curando, presso le Edizioni Dehoniane, l’edizione italiana de La Biblioteca di Qumran. Tra le sue pubblicazioni: Qumran. Correnti del pensiero giudaico (Roma 2007); Gesù e le prime comunità cristiane: tra storia e teologia (a cura di, Firenze 2017); La preghiera alla fine del Secondo Tempio (Bologna 2017).
Calendario
ogni giovedì dal 22 febbraio al 30 maggio 2024 ore 15.00-16.30
Costi
- uditore (senza esame, con attestato di partecipazione): 40 €
- ospite (con esame): 40 €
- gratuito per
- studenti ordinari iscritti all’ ISSR Toscana
- studenti ordinari iscritti Facoltà Teologica dell'Italia Centrale
Modalità di pagamento:
Bonifico bancario:
cod. IBAN: IT 07 K 05034 02800 000000002439 (intestato a Facoltà Teologica dell’Italia Centrale).
Nella causale indicare OBBLIGATORIAMENTE: nome, cognome, corso SPERANZA a.a. 23/24
Viene rilasciato, su richiesta, il certificato di partecipazione
Modalità
Le lezioni si svolgeranno in presenza, presso il polo didattico di Pisa (V. S.Zeno, 2)
Il regolamento prevede l’obbligo di frequenza per almeno 2/3 delle lezioni, senza le quali non sarà possibile ottenere l’attestato di frequenza.
Per maggiori informazioni puo' collegarsi al nostro servizio di Segreteria Virtuale dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.