Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail


Percorso di perfezionamento in
scienze e pratiche del dialogo interreligioso

Anno Accademico 2025 /2026




 

L’Istituto di Ricerca della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale  offre nell’anno accademico 2025-2026 un percorso formativo di perfezionamento in scienze e pratiche del dialogo interreligioso.

Gli ambiti specifici di apprendimento e approfondimento sono quelli linguistico (arabo ed ebraico), storico, sociologico e teologico-comparativo offerti con un approccio che privilegia la pratica nei vari contesti di vita, mantenendo il focus sulle interculture mediterranee.

 

L’Istituto di Ricerca in Scienze delle Religioni della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale offre nell’anno accademico 2025-2026 un percorso formativo di perfezionamento in scienze e pratiche del dialogo interreligioso.

Gli ambiti specifici di apprendimento e approfondimento sono quelli linguistico (arabo ed ebraico), storico, sociologico e teologico-comparativo offerti con un approccio che privilegia la pratica nei vari contesti di vita, mantenendo il focus sulle interculture mediterranee.

Il percorso si propone di offrire strumenti, conoscenze e pratiche per migliorare le capacità di interagire positivamente nei contesti caratterizzati dalla presenza di persone di diverse tradizioni culturali e religiose, con un’attenzione specifica ad alcuni ambiti di vita liminali.

In particolare il percorso - strutturato in due anni, con la possibilità di frequentare anche un solo anno - si propone di fortificare e sostenere buone e consapevoli capacità di comprensione e intervento nei contesti interreligiosi, soprattutto in quegli spazi caratterizzati da conflittualità e tensioni.

L’offerta formativa vuole dare anche strumenti per interpretare i quadri sociali ed internazionali nei quali siamo inseriti.

Le competenze linguistiche, storiche, sociologiche e teologiche possono infatti contribuire a gestire le conflittualità e orientarsi in una ricerca collettiva di senso e di incontro con l’altro.

Per operatori nelle scuole, nelle carceri, nei servizi sociali, nella sanità. Per coloro che si occupano a vari livelli di dialogo ed incontro interreligioso. Per studenti universitari che desiderano integrare il loro percorso accademico e per coloro che sono interessati a un esercizio della cittadinanza più attivo e consapevole.

Per i docenti che desiderano iscriversi si ricorda che il corso è inserito sulla piattaforma per la formazione degli insegnanti S.O.F.I.A. del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Il gruppo di ricerca responsabile del progetto è attivo da anni attraverso la riflessione teorica e contestuale, nel lavoro interreligioso e formativo, nella presenza in contesti liminali (scuole, ospedali e carceri). In tale esperienza si sono sviluppati alcuni orientamenti di metodo che strutturano la ricerca dell’Istituto e l'offerta formativa:

  1. L’utilizzo di strumenti filologici e linguistici per favorire progressivamente il contatto diretto con i testi fondatori delle singole tradizioni religiose.
  2. Un approccio attento - fenomenologico e transdisciplinare - ai vissuti religiosi nella consapevolezza della decisività (per comprendere adeguatamente i fenomeni) della questione dell’autocoscienza credente. Ciò si traduce nell’utilizzo degli strumenti della teologia comparativa e nel dare voce a studiosi appartenenti alle varie famiglie religiose mediterranee.
  3. Un orientamento alla ricerca sul campo (con l’uso, ad esempio, di pratiche etnografiche, della ricerca-azione e dell’osservazione partecipante) nella consapevolezza che le tradizioni religiose sono inserite in processi culturali - geograficamente e storicamente - complessi. Tale approccio combina, dunque, lo studio delle dinamiche più ampie con un tentativo di osservazione, attraversamento e, quindi, migliore conoscenza dei singoli contesti.
  4. L’utilizzo, in gran parte, di una didattica seminariale con alcune lezioni frontali e molte lezioni di discussione e lavoro collettivo sui testi e i problemi. Con la possibilità di condivisione - e maturazione - di sguardi, competenze, esperienze.

 

Per facilitare e rendere più proficuo il percorso ogni studente sarà seguito da un tutor facilmente contattabile.

I seminari e le lezioni sono offerte on line, il venerdì pomeriggio dalle 15 alle 18,15, nel periodo da novembre 2025 a dicembre 2026, sono a numero chiuso (massimo 30 persone), con alcune lezioni il giovedì pomeriggio per il secondo anno. Al termine (del primo anno o del secondo) è prevista un’esercitazione scritta e orale e verrà rilasciata l’attestazione del completamento del Percorso di perfezionamento - di uno o due anni - in discipline e pratiche del dialogo interreligioso. Il percorso prevede 150 ore di didattica (25 ECTS), al fine dell’ottenimento della certificazione, la frequenza, in sincrono, è obbligatoria per almeno ⅔ delle lezioni; il materiale didattico ed eventuali registrazioni dei seminari e delle lezioni (ad uso esclusivo degli studenti) saranno condivisi attraverso la piattaforma didattica dell'Istituto.

E’ possibile iscriversi anche a singoli corsi, in questo caso lo studente potrà richiedere l’esame al fine di ottenere la certificazione delle competenze acquisite e dei relativi crediti formativi (ECTS).

Si tratta di una proposta ricca e impegnativa rivolta a persone adulte, quindi il requisito fondamentale è l’interesse e la partecipazione proattiva. Si richiede la partecipazione al 70% delle lezioni, la redazione di un paper finale e un colloquio iniziale e conclusivo con uno dei tutor che saranno indicati nella prima lezione. Il corso si struttura in un biennio, ma si può comunque ottenere un attestato alla fine del primo anno e, per chi desidera approfondire, uno alla fine del primo e del secondo anno.

L’offerta formativa non è strutturata in semestri ma in maniera continuativa (sono previste pause durante le festività natalizie e pasquali), tuttavia alcuni seminari e corsi sono considerati propedeutici ad altri. Sono previste 150 ore tra lezioni frontali e seminari (25 ECTS).

 

 

Per studenti del primo anno:

 

Corso Elementi di arabo e di lettura del Corano I (G. Castegnaro con H. al Zeqri e I. de Francesco - 28 ore: 14 lezioni)

 

Corso Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I

(D. Rigoli  - 28 ore: 14 lezioni)

 

 

Per studenti del secondo anno:

 

Corso Elementi di arabo e di lettura del Corano II (G. Castegnaro - 28 ore: 14 lezioni, il giorno e l’ora):

*è possibile essere dispensati dal corso di arabo II

 

Corso Seminario di letture fondamentali per il lavoro comparativo e contestuale (coord. F. Mandreoli - 14 ore includenti lezioni e lavoro personale). Nell’ambito del Seminario di letture fondamentali si tratterà del volume Vie islamiche alla non-violenza di J. Said

 

Per tutti/e gli studenti e le studentesse del I e del II anno:

 

Corso Teologia contestuale e comparativa (coord. F. Mandreoli, 6 lezioni - 12 ore)

 

Seminario di teologia contestuale e comparativa: conoscere ambiti e territori, come fare una esplorazione conoscitiva di un contesto specifico (coord. G. Marcello, 12 ore)

 

Seminario di teologia contestuale e comparativa: i matrimoni misti, una sfida umana, religiosa e culturale (coord. I De Francesco e B. Panchetti, 5 lezioni - 10 ore)

 

Saggi di lettura comparata di testi della tradizione ebraica (G. Ibba e L. Cattani, 6 lezioni -12 ore)

 

Saggi di lettura comparata di testi della tradizione islamica (M. Bar Asher, 5 lezioni - 10 ore)

 

Saggi di lettura comparata di testi della tradizione buddista (A. Jacopozzi - 6 lezioni - 12 ore)

 

Corso sulle teologie del dialogo interreligioso (A. Jacopozzi e A. Cortesi, 6 lezioni - 12 ore)

 

Corso sulle filosofie del dialogo interreligioso (S. Grossi, 5 lezioni - 10 ore)

Dal 26 agosto al 15 ottobre 2025 presso la segreteria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana - Facoltà Teologica dell’Italia Centrale (Piazza Tasso 1/a - Firenze).

Le Iscrizioni potranno chiudere anticipatamente in caso di raggiungimento delle 25 iscrizioni. La segreteria ha uno sportello on line attivo dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 raggiungibile dalla home page del sito www.issrtoscana.it. Referente di segreteria per il corso di perfezionamento:  dr. Davide Cortonesi.

Laurea triennale, magistrale o a ciclo unico.

Il costo del percorso è di 400 euro (utilizzabile la carta docente attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.)

L’eventuale iscrizione ai singoli corsi di lingua prevede il versamento di una tassa di iscrizione di 80 euro.

Per ciascuno degli altri moduli la tassa di iscrizione è di 40 euro.

1 venerdì 14 novembre 15-16,30 Introduzione al corso: metodi, temi e prospettive
16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
A giovedì 20 novembre 16,45-18,15 Ripasso arabo I (solo studenti II anno)
2 venerdì 21 novembre 15-16,30 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
16,45-18,15 Teologia contestuale e comparativa
B giovedì 27 novembre 16.45-18,15 Seminario di letture (solo studenti II anno)
3 venerdì 28 novembre 15-16,30 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
16,45-18,15 Teologia contestuale e comparativa
C giovedì 4 dicembre 16,45-18,15 Ripasso arabo I (solo studenti II anno)
4 venerdì 5 dicembre 15-16,30 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
16,45-18,15 Teologia contestuale e comparativa
D giovedì 11 dicembre 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
5 venerdì 12 dicembre 15-16,30 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
16,45-18,15 Teologia contestuale e comparativa
E giovedì 18 dicembre 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
6 venerdì 19 dicembre 15-16,30 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
16,45-18,15 Teologia contestuale e comparativa
F giovedì 8 gennaio 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
7 venerdì 9 gennaio 15-16,30 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
16,45-18,15 Teologia contestuale e comparativa
G giovedì 15 gennaio 16,45-18,15 Seminario di Letture (solo studenti II anno)
8 venerdì 16 gennaio 15-16,30 Lettura comparata di testi tradizione islamica
16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
H giovedì 22 gennaio 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
9 venerdì 23 gennaio 15-16,30 Lettura comparata di testi tradizione islamica
16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
I giovedì 29 gennaio 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
10 venerdì 30 gennaio 15-16,30 Lettura comparata di testi tradizione islamica
16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
L giovedì 5 febbraio 16,45-18,15 Seminario di letture (solo studenti II anno)
11 venerdì 6 febbraio 15-16,30 Lettura comparata di testi tradizione islamica
16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
M giovedì 12 febbraio 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
12 venerdì 13 febbraio 15-16,30 Lettura comparata di testi tradizione islamica
16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
N giovedì 19 febbraio 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
13 venerdì 20 febbraio 15-16,30 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
16,45-18,15 Lettura comparata di testi della tradizione buddista
O giovedì 26 febbraio 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
14 venerdì 27 febbraio 15-16,30 Elementi di arabo e di lettura del Corano I
16,45-18,15 Lettura comparata di testi della tradizione buddista
15 Sabato 7 marzo

in presenza (I e II anno)

9,30-16,30 Seminario in presenza di teologia contestuale e comparativa
P giovedì 12 marzo 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
16 venerdì 13 marzo 15-16,30 Seminario: i matrimoni misti
16,45-18,15 Lettura comparata di testi della tradizione buddista
Q giovedì 19 marzo 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
17 venerdì 20 marzo 15-16,30 Seminario: i matrimoni misti
16,45-18,15 Lettura comparata di testi della tradizione buddista
R giovedì 26 marzo 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
18 venerdì 27 marzo 15-16,30 Seminario: i matrimoni misti
16,45-18,15 Lettura comparata di testi della tradizione buddista
S giovedì 16 aprile 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
19 venerdì 17 aprile 15-16,30 Seminario: i matrimoni misti
16,45-18,15 Lettura comparata di testi della tradizione buddista
T giovedì 7 maggio 16,45-18,15 Seminario di letture (solo studenti II anno)
20 venerdì 8 maggio 15-16,30 Seminario: i matrimoni misti
16,45-18,15 Filosofie del dialogo interreligioso
U giovedì 14 maggio 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
21 venerdì 15 maggio 15-16,30 Filosofie del dialogo interreligioso
16,45-18,15 Filosofie del dialogo interreligioso
V giovedì 21 maggio 16,45-18,15 Elementi di arabo e di lettura del Corano II
22 venerdì 22 maggio 15-16,30 Possibile recupero e approfondimenti
16,45-18,15 Filosofie del dialogo interreligioso
23 venerdì 29 maggio 15-16,30 Possibile recupero e approfondimenti
16,45-18,15 Filosofie del dialogo interreligioso
24 venerdì 4 settembre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Lettura testi tradizione ebraica
25 venerdì 11 settembre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Lettura testi tradizione ebraica
26 venerdì 18 settembre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Lettura testi tradizione ebraica
27 venerdì 25 settembre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Lettura testi tradizione ebraica
Z giovedì 1 ottobre 16,45-18,15 Seminario di letture fondamentali (solo studenti II anno)
28 venerdì 2 ottobre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Lettura testi tradizione ebraica
29 venerdì 9 ottobre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Teologie del dialogo interreligioso
30 venerdì 16 ottobre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Teologie del dialogo interreligioso
31 venerdì 23 ottobre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Teologie del dialogo interreligioso
32 venerdì 30 ottobre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Teologie del dialogo interreligioso
33 venerdì 6 novembre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Teologie del dialogo interreligioso
34 venerdì 13 novembre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Teologie del dialogo interreligioso
35 venerdì 20 novembre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Possibile recupero e approfondimenti
36 venerdì 27 novembre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Possibile recupero e approfondimenti
37 venerdì 4 dicembre 15-16,30 Elementi di ebraico e di lettura della tradizione ebraica I
16,45-18,15 Possibile recupero e approfondimenti
38 venerdì 11 dicembre

In presenza (I e II anno)

15-16,30 Conclusione in presenza con seminario di teologia contestuale e comparativa
16,45-18,15


Iscrizione

I campi contrassegnati con * sono obbligatori