Saluti di fine anno

Giovedì prossimo 29 maggio alle ore 16.15 presso la sede di Firenze professori e studenti si troveranno per un breve momento di saluti in occasione della fine dell’anno accademico. Tutti sono invitati!
Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana
"Santa Caterina da Siena"
Giovedì prossimo 29 maggio alle ore 16.15 presso la sede di Firenze professori e studenti si troveranno per un breve momento di saluti in occasione della fine dell’anno accademico. Tutti sono invitati!
Mercoledì 21 maggio alle 18 in Fiaba Un passo avanti nel dialogo ecumenico e nella conoscenza della Bibbia. Presentano d. Luca Mazzinghi Pontificia Università Gregoriana Presidente della Società Biblica in Italia dott. Mario Cignoni coordinatore della traduzione Presidente onorario della Società Biblica in Italia Intervengono: Mons. Gherardo Gambelli Arcivescovo di Firenze Past. Alessandro Spanu Presidente dell’Unione Battista S. E. Dionysios Vescovo ausiliare, Arcidiocesi Ortodossa d’Italia … Continua a leggere Nuova traduzione ecumenica del Nuovo Testamento
Terzo incontro del ciclo dedicato alla giustizia riparativa organizzato dal Centro Espaces di Piestoia (professor Alessandro Cortesi). L’Incontro è on-line in collegamento zoom, lunedì 5 maggio dalle ore 18.00 alle ore 19.30. Per aderire e ricevere il link scrivere info@bibliotecadeidomenicani.it
Causa allerta meteo e varie ordinanze di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado che coinvolgono i comuni di diversi poli accademici dell’Istituto si comunica che venerdì 14 marzo sono sospese le lezioni sia nella sede fiorentina che nei poli accademici di Arezzo, Pisa e Siena.
Volere è potere, dice il proverbio, ma alle donne si lascia credere che il loro potere sia invece quello di essere volute. E’ un inganno: desiderare ti rende sogggetto attivo e ti educa a scegliere, invece che a essere scelta. Chi desidera comanda. Dire sempre “desiderami” e mai “io desidero” è un cammino di de-forrmazione, perchè chi può solo essere desiderabile sacrificherà la propria forma … Continua a leggere 8 marzo
Domenica 30 giugno 2024, è deceduto don Dino Nuti. Ordinato presbitero per la Diocesi di Fiesole nel 1965, don Dino è stato il primo direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Beato Ippolito Galantini” di Firenze e docente di psicologia. Come comunità accademica ci uniamo nella preghiera ai familiari e alla comunità diocesana. Le esequie saranno celebrate mercoledì ore 15 alla pieve di san Pietro a … Continua a leggere E’ deceduto mons. Dino Nuti
Nel Consiglio di Istituto svoltosi mercoledì, è stato comunicata la nomina da parte del Gran Cancelliere, Sua Eminenza Card. Giuseppe Betori, del nuovo direttore del nostro Istituto, il prof. Marco Giovannoni. La sua umanità e la sua esperienza maturata come Segretario Generale in questi anni, sarà di sicuro giovamento per il nostro istituto. Tutta la Comunità Accademica augura al nuovo direttore un proficuo lavoro.
Lunedì 22 aprile ore 17 nel Salone “Poccetti” dell’Istituto degli Innocenti di Firenze (Piazza SS. Annunziata, 13), Severino Dianich dialoga con Eraldo Affinati Modera Alfredo Jacopozzi
Si informa che a causa dello sciopero generale indetto per l’8 marzo che interesserà anche i servizi di trasporto pubblico, in considerazione della provenienza da tutto il terriorio regionale degli studenti del nostro istituto, le lezioni di domani, venerdì 8 marzo, invece che in presenza si svolgeranno on line nelle seguenti aule: Per il triennio (sede fiorentina e poli di Arezzo e Siena) Studenti del … Continua a leggere Sciopero 8 marzo: lezioni on line