Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail



Fondamenti di Ecclesiologia


Anno Accademico 2024 /2025


Argomenti

Obiettivo: conoscere i principali orientamenti della riflessione ecclesiologica attuale; prendere coscienza delle problematiche relative all’elaborazione di un’ecclesiologia sistematica, alla luce della visione di chiesa del Nuovo Testamento, di quanto elaborato nella storia e di presupposti di sociologia delle organizzazioni e delle istituzioni; confrontarsi criticamente con una proposta di ecclesiologia sistematica, presentata nei suoi elementi costitutivi (principio ermeneutico, categorie interpretative, forme e concetti per la definizione dell’oggetto, soggetti, ministeri).

  1. Parlare di chiesa oggi: questioni metodologiche
  2. Gesù, il regno di Dio, il popolo, la Chiesa: ecclesiologie del Nuovo Testamento
  3. L’interpretazione teologica della Chiesa alla luce del Vaticano II
  4. Le proprietà della chiesa
  5. I soggetti che fanno la Chiesa: ministri ordinati, laici, sposi, religiosi
  6. Una chiesa sinodale

Esame: orale

indicazioni bibliografiche

  1. Dianich – S. Noceti, Trattato sulla chiesa, Queriniana, Brescia 20153
  2. Castellucci, La famiglia di Dio nel mondo, Cittadella, Assisi 2008.
  3. Semeraro, Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna 1996.
  4. Avis (ed.), The Oxford Handbook of Ecclesiology, Oxford Press, Oxford 2018.


Docente

 

Dr. Serena Noceti (1966), laica, ha conseguito il dottorato in teologia sistematica con una tesi sull’ecclesiologia di W. Pannenberg. È docente stabile ordinario di teologia sistematica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze; tiene corsi presso la Facoltà teologica dell'Italia centrale e altre facoltà teologiche italiane. Socia fondatrice del Coordinamento Teologhe Italiane; è stata vice-presidente dell’Associazione Teologica Italiana (2011-2019). Ha diretto per 13 anni il settore “Catechesi degli adulti” dell’Ufficio catechistico diocesano di Firenze e la Pastorale biblica diocesana. È stata membro per 15 anni del Settore “Apostolato biblico” dell’Ufficio catechistico nazionale.

Tra le sue pubblicazioni, dedicate in particolare all’ecclesiologia, al ministero ordinato, alla teologia di genere e alla catechesi, si segnalano S. Dianich – S. Noceti, Trattato sulla chiesa, Queriniana, Brescia 2002, 20153 [tr. port. Tratado sobre a Igreja, Editora Santuário, Aparecida SP 2007]; M. Perroni – A. Melloni – S. Noceti (edd.), "Tantum aurora est". Donne e Vaticano II, LIT, München 2012; S. Noceti (ed.), Diacone. Quale ministero per quale chiesa?, Queriniana, Brescia 2017 [tr. sp. Diáconas. Un ministerio de la mujer en la Iglesia, Sal Terrae, Santander 2017]; Chiesa, casa comune. Dal Sinodo per l’Amazzonia una parola profetica, EDB, Bologna 2020. È curatrice con Roberto Repole del Commentario ai documenti del Vaticano II, EDB, Bologna 2014-2020 (in otto volumi).


Calendario

Ogni martedì dalle ore 20.30 alle ore 22.00 dal 14 gennaio al 25 maggio 2025


Costi

 

  • uditore (senza esame, con attestato di partecipazione): 40 €
  • ospite (con esame): 40 €
  • gratuito per
    • studenti ordinari iscritti all’ ISSR Toscana
    • studenti ordinari iscritti Facoltà Teologica dell'Italia Centrale

Modalità di pagamento: 

Bonifico bancario: cod. IBAN: IT 07 K 05034 02800 000000002439 (intestato a Facoltà Teologica dell’Italia Centrale).

Nella causale indicare OBBLIGATORIAMENTE: nome, cognome, corso ECCLESIOLOGIA a.a. 24/25

Viene rilasciato, su richiesta, il certificato di partecipazione.


Modalità

 

Le lezioni si svolgeranno online in AulaVirtuale 6, sulla piattaforma Cisco WebEx dell'Istituto.

Saranno in modalità sincrona, senza possibilità di registrazione: docente e studenti saranno presenti contemporaneamente all’interno dell’ambiente virtuale, che assumerà le caratteristiche della classe in presenza, garantendo l’interazione tra docenti e discenti.

Il regolamento prevede l’obbligo di frequenza per almeno 2/3 delle lezioni, senza le quali non sarà possibile ottenere l’attestato di frequenza.

Le iscrizioni terminano venerdì 10 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni è possibile collegarsi al nostro servizio di Segreteria Virtuale


Iscrizione


Le iscrizioni sono terminate