





Famiglie, Chiesa e società 25/26
Anno Accademico 2025 /2026
Argomenti
Famiglie, chiesa e società
Intrecci, tensioni, soggettività, pratiche ecclesiali
Obiettivi formativi
Ricomprendere il tema del legame familiare all’interno dei fondamentali dibattiti culturali contemporanei.
Approfondire la riflessione ecclesiale sulle famiglie espressa nell’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia e nel recente lavoro sinodale.
Analizzare alcune prassi pastorali esemplificative.
Argomenti
La questione della famiglia nel cuore delle molte tensioni che caratterizzano il dibattito culturale contemporaneo: natura-cultura, affetti-norme, individuo-collettività, liquidità-stabilità, legge naturale e diritto positivo.
Il dibattito ecclesiale degli ultimi anni, da Familiaris Consortio a Amoris Laetitia al recente Sinodo dei Vescovi: quali continuità e quali novità nella comprensione della famiglia, nel linguaggio usato, nelle questioni poste, nelle soluzioni offerte.
Modalità
Il corso alternerà lezioni frontali a momenti di lavoro seminariale.
Bibliografia
Letture obbligatorie:
Bressan L., “Evangelizzazione e famiglia. Un bilancio nell’anno di Amoris Laetitia”, La Rivista del Clero Italiano 4 2022, 248-265.
Francesco, Amoris Laetitia, 2016.
Lacroix X., “La famiglia oltre gli stereotipi”, Aggiornamenti sociali 6-7 2013, 466-474.
Noceti S., “Il ministero degli sposi”, in Dianich S. - Noceti S., Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2005, cap 6.2.
Sequeri P., “Il grembo famigliare dell’amore. Chiesa e famiglia nell’«Amoris Laetitia»”, La rivista del clero italiano 1 2017, 6-18.
Vidal M., “La dimensione religiosa della famiglia nell’epoca della secolarizzazione”, Adista 19 aprile 2003, 7-11.
Documento Finale della Seconda Sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione” (Passi scelti).
un testo a scelta tra i seguenti:
Angelini G., Il figlio. Una benedizione, un compito, Vita & Pensiero, Milano 1991.
Baumann Z., Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Laterza, Roma-Bari 2006.
Bruckner P., Il paradosso amoroso, Guanda, Parma 2012.
Castiglioni M. - Dalla Zuanna G., La famiglia è in crisi. Falso!, Laterza, Bari, 2017.
De Rougemont D., L’amore e l’occidente. Eros morte abbandono nella letteratura europea, Rizzoli, Milano 1977 (orig. francese 1939).
Donati P., La famiglia. Il genoma che fa vivere la società, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013.
Giddens A., La trasformazione dell’intimità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Il Mulino, Bologna 2008.
Lacroix X., Di carne e di parola. Dare un fondamento alla famiglia, Vita & Pensiero, Milano 2008.
Mitscherlich A., Verso una società senza padre, Feltrinelli, Milano 1970.
Mlcoch L., Family economics. Come la famiglia può salvare il cuore dell'economia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2017.
Recalcati M., Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna, Cortina, Milano 2011.
Sequeri P., La fede e la giustizia degli affetti. Teologia fondamentale della forma cristiana, Cantagalli, Firenze 2020.
Esame
Elaborato scritto a partire da un libro scelto nella bibliografia e dai contenuti del corso.
Docenti
prof. Andrea Ciucci
Nato a Milano nel 1967, nel 1992 è stato ordinato presbitero della diocesi di Milano e ha lavorato come vicario parrocchiale in diverse parrocchie della città. Dopo il Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e la Laurea in filosofia all’Università Statale di Milano, ha conseguito il Dottorato di ricerca in filosofia all’Ateneo S. Anselmo di Roma con un lavoro dedicato alle riletture della chora platonica nella filosofia del novecento (Il fascino di Chora, Mimesis 2019).
Attualmente vive e lavora a Roma. Dal 2012 al 2016 ha lavorato presso il Pontificio Consiglio per la Famiglia; attualmente è invece Coordinatore di Segreteria della Pontificia Accademia per la Vita, ove si occupa anche delle relazioni istituzionali e dei progetti culturali. Il suo lavoro culturale si concentra soprattutto sul rapporto tra tecnologia e vita, con particolare attenzione all’impatto sui diversi soggetti e ambiti dell’esperienza umana (famiglie, giovani, educazione, religiosità). Questo lavoro è confluito nel volume Scusi, ma perché lei è qui? (Terre di Mezzo 2022).
Insegna “Pastorale della famiglia” all’ISSR di Firenze e di Bologna, al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II di Roma e in diversi corsi di formazione ecclesiali e civili in Italia e all’estero; cura alcune rubriche su svariate riviste di settore ed ha una buona esperienza di speaker a livello internazionale. È segretario generale della Fondazione vaticana RenAIssance per l’etica dell’intelligenza artificiale, è membro di diversi comitati scientifici (Centro Internazionale Studi della Famiglia (CISF), Federazione Relazioni Pubbliche, Amazon Planetary Health Chair at Catholic University of Ecuador).
Da più di 30 anni si occupa di catechesi, pastorale familiare, pastorale giovanile e scoutismo. Risiede presso la parrocchia dei SS Giacchino e Anna al Tuscolano, dove segue i gruppi scout, giovani, famiglie e ha fondato il servizio di assistenza per i senza fissa dimora dell’area tuscolana. Su questi ambiti pastorali ha pubblicato diversi articoli e contributi. Per diversi anni è stato membro della Commissione per l’Iniziazione Cristiana della Conferenza Episcopale Italiana. È accompagnatore spirituale in Terra Santa.
Si diletta di gastronomia, con risultati discreti in cucina e in libreria (suoi il volumetto di antropologia Cibo che parla EDB 2015, e i libri A tavola con Abramo, In cucina con i santi, Mangiare da Dio, Nutrire l’anima scritti con Paolo Sartor e pubblicati dalle Edizioni San Paolo). Ha attivi alcuni progetti di ricerca sul rapporto tra cibo e tecnologia e cibo e religioni.
LinkedIn: Andrea Ciucci
Twitter: @donciucci
Facebook: don Andrea Ciucci
Calendario
sabato ore 9.00-12.15
27 settembre
4 ottobre
18 ottobre
8 novembre
22 novembre
6 dicembre
Costi
- uditore (senza possibilità di esame, con attestato di partecipazione): 50 €
- ospite (con possibilità di esame in presenza presso la sede di Firenze): 50 €
- gratuito per
- studenti ordinari iscritti all’ ISSR Toscana
- studenti ordinari iscritti Facoltà Teologica dell'Italia Centrale
Modalità di pagamento:
Bonifico bancario: cod. IBAN: IT 07 K 05034 02800 000000002439 (intestato a Facoltà Teologica dell’Italia Centrale).
Nella causale indicare OBBLIGATORIAMENTE: nome, cognome, corso FAMIGLIE CHIESA SOCIETA' a.a. 25/26.
Viene rilasciato, su richiesta, il certificato di partecipazione.
Modalità
Le lezioni si svolgeranno online sulla piattaforma Cisco WebEx dell'Istituto.
Saranno in modalità sincrona, senza possibilità di registrazione: docente e studenti saranno presenti contemporaneamente all’interno dell’ambiente virtuale, che assumerà le caratteristiche della classe in presenza, garantendo l’interazione tra docenti e discenti.
Il regolamento prevede l’obbligo di frequenza per almeno 2/3 delle lezioni, senza le quali non sarà possibile ottenere l’attestato di frequenza.
Esami: in presenza a Firenze
Per maggiori informazioni è possibile collegarsi al nostro servizio di Segreteria Virtuale