





Leadership e comunità cristiana
Anno Accademico 2024 /2025
Argomenti
OBIETTIVO DEL CORSO
Riflettere su quali siano i modelli di leadership più adeguati in una chiesa sinodale, approfondendo i presupposti teologici e pastorali del servizio dei ministri ordinati (vescovi, presbiteri, diaconi), dei laici (in particolare ministri istituiti), delle donne.
CONTENUTI
1. una difficile definizione: teorie e modelli di leadership
. a confronto con un modello di leadership: trasforming leadership
. approfondimento: la leadership di Paolo e dei suoi collaboratori nelle comunità paoline
2. il ministero dei vescovi e dei presbiteri in una chiesa sinodale
. dinamiche comunicative, partecipative, decisionali tra uno, alcuni, tutti (Sinodo 2021-24)
. il ministero dei vescovi e dei presbiteri secondo il concilio Vaticano II: ministero, munera, potestas
. leadership e presidenza: animare e guidare il cammino di un popolo (processo collettivo)
. il munus regendi ac pascendi dei vescovi e dei presbiteri/parroci (LG 27; CD 16; LG 28; CD 30-31)
. leadership e gestione dei conflitti
3. il ministero dei diaconi in una chiesa sinodale
. il ministero del diacono secondo il Concilio Vaticano II e la recezione post-conciliare
. a confronto con un modello di leadership: servant leadership
. la leadership kenotica del diacono in una chiesa della diaconia
4. la leadership dei laici in una chiesa sinodale
. la recezione della teologia dei laici nel post-concilio – documenti magisteriali
. ministeri istituiti: quale potestas? Quale leadership?
. laici a tempo pieno in pastorale; in comunità in assenza di presbitero; bakambi
. potestas iurisdictionis dei laici e ruoli di autorità nelle diocesi e nella curia romana
5. la leadership delle donne in una chiesa sinodale
. Il Concilio Vaticano II, la sua recezione; documenti del Sinodo 2021-2024
. glass ceiling, recinti di cristallo, scogliere, labirinti: ostacoli e resistenze alla leadership delle donne
. leadership in prospettiva di genere – modalità diverse di gestire l’autorità?
. la richiesta della ordinazione ministeriale (come diacone) e la leadership
6. team/équipe ministeriale in una chiesa sinodale
. pluriministerialità in una chiesa sinodale
. a confronto con un modello: shared leadership
. gli “alcuni” in una chiesa sinodale – co/governance e non solo
. approfondimento: consigli pastorali, curia diocesana, organismi di partecipazione e coordinamento
Docente
Prof.ssa Serena Noceti
Serena Noceti (1966) è docente stabile ordinario di teologia sistematica all’Istituto superiore di scienze religiose della Toscana “S. Caterina” e tiene corsi in altre Facoltà teologiche. È attualmente visiting professor all’Università Laval di Quebec City (Canada). Socia fondatrice del Coordinamento Teologhe Italiane, è stata vicepresidente dell’Associazione Teologica Italiana (2011-2019).
Le sue pubblicazioni sono dedicate alla ecclesiologia, alla teologia dei ministeri, alla teologia di genere, alla sinodalità. Tra queste: con Severino Dianich, Trattato sulla chiesa, Queriniana, Brescia 2002; Servire l’umanità, servire la chiesa. Una proposta teologica e pastorale sul diaconato, Queriniana, Brescia 2025; Reforming the Church. A Synodal Way of Proceeding, Paulist Press, Mahwah NJ 2023. È curatrice, con Roberto Repole, dei nove volumi del Commentario ai documenti del Vaticano II, EDB, Bologna 2014-2022.
Sulla sinodalità ha scritto con Rafael Luciani, Sinodalmente. Forma e riforma di una chiesa sinodale, Nerbini, Firenze 2022; Sulla via: una chiesa tutta sinodale, Queriniana, Brescia 2025; Un cammino che genera un popolo. Il Sinodo sulla sinodalità spiegato a tutti, Messaggero, Padova 2025 e ha curato il volume R. Luciani – S. Noceti – C. Schickendantz (edd.), Sinodalità e riforma: una sfida ecclesiale, Queriniana, Brescia 2022.
Calendario
Il corso si svolge nei seguenti sei sabati:
29 marzo, ore 9.00-10.30
5 aprile, ore 9.00-12.15
12 aprile, ore 9.00-12.15
10 maggio, ore 9.00-12.15
17 maggio, ore 9.00-12.15
31 maggio, ore 9.00-12.15
Costi
- uditore (senza esame, con attestato di partecipazione): 40 €
- ospite (con esame): 40 €
- gratuito per
- studenti ordinari iscritti all’ ISSR Toscana
- studenti ordinari iscritti Facoltà Teologica dell'Italia Centrale
Modalità di pagamento:
Bonifico bancario: cod. IBAN: IT 07 K 05034 02800 000000002439 (intestato a Facoltà Teologica dell’Italia Centrale).
Nella causale indicare OBBLIGATORIAMENTE: nome, cognome, corso LEADERSHIP a.a. 24/25
Viene rilasciato, su richiesta, il certificato di partecipazione.
Modalità
Le lezioni si svolgeranno online in AulaVirtuale 6, sulla piattaforma Cisco WebEx dell'Istituto.
Saranno in modalità sincrona, senza possibilità di registrazione: docente e studenti saranno presenti contemporaneamente all’interno dell’ambiente virtuale, che assumerà le caratteristiche della classe in presenza, garantendo l’interazione tra docenti e discenti.
Il regolamento prevede l’obbligo di frequenza per almeno 2/3 delle lezioni, senza le quali non sarà possibile ottenere l’attestato di frequenza.
Per maggiori informazioni è possibile collegarsi al nostro servizio di Segreteria Virtuale