





MINISTERI ISTITUITI A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ
Anno Accademico 2025 /2026
Argomenti
Obiettivo:
Papa Francesco, con i due motu proprio Spiritus Domini e Antiquum ministerium, ha aperto a tutti i battezzati – uomini e donne – l’accesso ai tre ministeri istituiti del lettorato, accolitato, catechista. Ciò imprime nuovo slancio a queste forme di servizio ecclesiale e costituisce un’occasione preziosa di rinnovamento pastorale, ma richiede un adeguato accompagnamento sul piano formativo. Questo corso si prefigge di presentare le figure e i compiti specifici di lettori, accolti, catechisti istituiti, a partire dalla storia, dal Rito di istituzione, dall’agire liturgico e pastorale.
Destinatari:
parroci, responsabili di uffici diocesani, seminaristi, candidati al diaconato permanente, operatori pastorali (in particolare quelli che nelle loro diocesi stanno facendo il cammino di discernimento e di preparazione ai ministeri istituiti)
Docenti
Morena Baldacci, Alberto Dal Maso, Serena Noceti, Michele Roselli, Nadia Toschi
Calendario
- mercoledì 10 settembre, ore 18.00-20.00
Una comunità, molti ministeri (Alberto Dal Maso, Serena Noceti)
- venerdì 12 settembre, ore 18.00-20.00
I ministeri istituiti nella storia (Serena Noceti)
- lunedì 15 settembre, ore 18.00-20.00
I ministeri istituiti nella storia: accolito, lettore e catechista (Alberto Dal Maso)
- mercoledì 17 settembre, ore 18.00-20.00
L’assemblea liturgica e i suoi ministeri (Morena Baldacci)
- venerdì 19 settembre, ore 18.00-20.00
I catechisti istituiti a servizio della comunità che matura nella fede (Michele Roselli)
- lunedì 22 settembre, ore 18.00-20.00
I lettori nella liturgia eucaristica e nella vita pastorale (Nadia Toschi)
- mercoledì 24 settembre, ore 18.00-20.00
Gli accoliti nella liturgia eucaristica e nella vita pastorale (Nadia Toschi)
- sabato 27 settembre, ore 16.15-19.00 (in presenza)
Discernimento e formazione dei ministri istituiti.
Ministri istituiti a servizio della comunità cristiana: una chance per la riforma della chiesa
ore 19.15: preghiera comunitaria
ore 19.45: cena condivisa
Costi
- uditore (senza possibilità di esame, con attestato di partecipazione): 50 €
- ospite (con possibilità di esame in presenza presso la sede di Firenze): 50 €
- gratuito per
- studenti ordinari iscritti all’ ISSR Toscana
- studenti ordinari iscritti Facoltà Teologica dell'Italia Centrale
Modalità di pagamento:
Bonifico bancario: cod. IBAN: IT 07 K 05034 02800 000000002439 (intestato a Facoltà Teologica dell’Italia Centrale).
Nella causale indicare OBBLIGATORIAMENTE: nome, cognome, corso MINISTERI ISTITUITI a.a. 25/26.
Viene rilasciato, su richiesta, il certificato di partecipazione.
Modalità
Le lezioni si svolgeranno online in AulaVirtuale 6, sulla piattaforma Cisco WebEx dell'Istituto.
Saranno in modalità sincrona, senza possibilità di registrazione: docente e studenti saranno presenti contemporaneamente all’interno dell’ambiente virtuale, che assumerà le caratteristiche della classe in presenza, garantendo l’interazione tra docenti e discenti.
Il regolamento prevede l’obbligo di frequenza per almeno 2/3 delle lezioni, senza le quali non sarà possibile ottenere l’attestato di frequenza.
Le lezioni (eccetto la lezione conclusiva) sono online – 3 ects
Esami: in presenza a Firenze
Le iscrizioni terminano martedì 9 settembre 2025.
Per maggiori informazioni è possibile collegarsi al nostro servizio di Segreteria Virtuale