Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail


Concilio Vaticano II: storia e teologia 25/26

Anno Accademico 2025 /2026


Argomenti

Il corso si suddividerà in due parti e tratterà i seguenti temi:

I parte - storica:

  • Il contesto generale: il Vaticano II nella storia dei concili
  • Il contesto immediato: dalla chiesa tridentina al programma di Giovanni XXIII
  • Dall’annuncio del Concilio allo svolgimento delle prime due sessioni
  • Vaticano II: Concilio ecumenico e pastorale
  • Dalla morte di Giovanni XXIII a Paolo VI - continuazione e conclusione del concilio
  • Presentazione di alcuni protagonisti del Concilio

II parte – teologica:

  • Il Concilio nel quadro dei movimenti di rinnovamento teologico del XX secolo
  • La riforma liturgica nel quadro del movimento liturgico
  • La rinnovata comprensione della rivelazione e della tradizione
  • Aspetti principali dell’ecclesiologia nel processo di redazione di Lumen Gentium
  • L’approfondimento del rapporto chiesa e mondo
  • L’ecumenismo, il dialogo con le religioni, la questione della libertà religiosa
  • Questioni di interpretazione e recezione del Concilio
Obiettivo

Il corso, collocato all’inizio del curriculum di studi, si connota per essere una sintetica ma puntuale introduzione al Concilio Vaticano II dal punto di vista storico e teologico. Obiettivo del corso è innanzitutto presentare una panoramica storica della vicenda del Vaticano II situata all’interno della storia dei Concili e nel quadro dei passaggi culturali ed ecclesiali tra XIX e XX secolo, offrire poi alcune chiavi di lettura della preparazione remota e prossima del Concilio e delle diverse fasi del suo svolgimento. Infine si intende proporre agli studenti l’approfondimento di alcuni snodi teologici fondamentali del dibattito e dei documenti quali riferimenti essenziali per intraprendere lo studio teologico nella linea di recezione dell’evento conciliare.


Docenti

 

Proff. Marco Giovannoni e Alessandro Cortesi


Calendario

Dal 3 ottobre al 19 dicembre 2025 il venerdì dalle ore 16.45 alle ore  18.15


Costi

 

  • uditore (senza possibilità di esame, con attestato di partecipazione): 50 €
  • ospite (con possibilità di esame in presenza presso la sede di Firenze): 50 €
  • gratuito per
    • studenti ordinari iscritti all’ ISSR Toscana
    • studenti ordinari iscritti Facoltà Teologica dell'Italia Centrale

Modalità di pagamento: 
Bonifico bancario: cod. IBAN: IT 07 K 05034 02800 000000002439 (intestato a Facoltà Teologica dell’Italia Centrale).
Nella causale indicare OBBLIGATORIAMENTE: nome, cognome, corso CONCILIO VATICANO II a.a. 25/26.

Viene rilasciato, su richiesta, il certificato di partecipazione.

 


Modalità

 

Le lezioni si svolgeranno online in AulaVirtuale 6, sulla piattaforma Cisco WebEx dell'Istituto.

Saranno in modalità sincrona, senza possibilità di registrazione: docente e studenti saranno presenti contemporaneamente all’interno dell’ambiente virtuale, che assumerà le caratteristiche della classe in presenza, garantendo l’interazione tra docenti e discenti.

Il regolamento prevede l’obbligo di frequenza per almeno 2/3 delle lezioni, senza le quali non sarà possibile ottenere l’attestato di frequenza.

Esami: in presenza  a Firenze

 

Per maggiori informazioni è possibile collegarsi al nostro servizio di Segreteria Virtuale


Iscrizione

I campi contrassegnati con * sono obbligatori