Archivi della categoria: News

Lutto nella nostra comunità.

Lunedì 2 settembre 2019 è morto a Pistoia mons. Giordano Frosini. Il professor Frosini è stato docente di ecclesiologia ed escatologia  dell’Istituto di Superiore Scienze Religiose “Beato Ippolito Galantini” fin dalla costituzione nel 1986 e vi ha insegnato  fino all’anno accademico 1997/1998. Apprezzato docente e collega  ha espresso in molti modi il suo impegno per la crescita di una chiesa ministeriale, entusiasta formatore di un … Continua a leggere Lutto nella nostra comunità. »

Convenzione tra le facoltà di Lugano e dell’Italia Centrale.

Martedì 27 agosto è stata firmata, presso la Facoltà di teologia di Lugano, una convenzione fra questa Facoltà e la Facoltà teologica dell’Italia centrale di cui il nostro Istituto fa parte.    Il rettore della FTL prof. René Roux e il Preside della Facoltà teologica, prof. Basilio Petrà, hanno siglato un accordo di collaborazione per quanto riguarda le attività e le ricerche delle due Facoltà. … Continua a leggere Convenzione tra le facoltà di Lugano e dell’Italia Centrale. »

Chiusura estiva

Finalmente il meritato riposo per la nostra comunità: l’Istituto resterà chiuso da sabato 3 agosto per riaprire lunedì 2 settembre. Rivolgiamo il più sincero augurio per una estate ricca di serenità e gioia, a docenti, studenti e personale di tutti i nostri poli. Buon riposo a tutti noi.

Gradi Accademici

Presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, dove ha sede il nostro Istituto, si sono svolti nell’intera giornata di lunedì 22, i Gradi Accademici per il conseguimento della Laurea in Scienze Religiose e per la Laurea Magistrale in Scienze Religiose I candidati della laurea specialistica hanno presentato le loro tesi di fronte alla commissione presieduta dal Preside della facoltà mons. Basilio Petrà.   Questi i candidati e … Continua a leggere Gradi Accademici »

Presentazione corso “DONNE, CULTURE E RELIGIONI” – Prof.ssa Donatella Pagliacci

Il corso intende approfondire il tema della differenza umana, con particolare riferimento all’identità di genere, al godimento diritti umani delle donne nell’epoca del multiculturalismo e alla questione della cittadinanza delle donne anche dal punto di vista del rapporto tra eguaglianza e differenza. L’obiettivo del corso è il confronto con alcuni approcci alla questione dell’identità di genere, alle tematiche antropologiche che vi sono sottese e al … Continua a leggere Presentazione corso “DONNE, CULTURE E RELIGIONI” – Prof.ssa Donatella Pagliacci »

Presentazione corso  “Giona. Profeta degli abissi e dei nuovi inizi” Prof. Cristiano D’Angelo

PRESENTAZIONE  Il libro di Giona è un piccolo capolavoro di quattro capitoli il cui successo ha attraversato inalterato i secoli. Di Giona si parla nelle catacombe, nella liturgia, nella letteratura, nel cinema. La storia di questo piccolo e ostinato profeta non cessa di ispirare artisti e scrittori, forse perché gli archetipi psicologici e teologici evocati dalla sua storia fanno parte dell’esperienza di ogni uomo. Tra … Continua a leggere Presentazione corso  “Giona. Profeta degli abissi e dei nuovi inizi” Prof. Cristiano D’Angelo »

Facoltà Teologica di Lugano. Convenzione per Laurea Magistrale in “Cristianesimo e religioni”

Il 27 agosto a Lugano il Preside della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale prof. Basilio Petrà e il Rettore della Facoltà Teologica di Lugano prof. René Roux  sottoscriveranno la Convenzione per reciproco riconoscimento dell’equipollenza dei titoli di LAUREA MAGISTRALE IN “CRISTIANESIMO E RELIGIONI” rilasciato dalla FTIC e MASTER OF ARTS IN “RELIGIONI E TEOLOGIA” rilasciato dalla FTL.

“Introduzione alle cristologie contestuali” presentato il programma del corso monografico di orizzonte 2019/2020 del prof. Cortesi

Finalità Il corso intende offrire una introduzione alle diverse teologie contestuali che in ambito cattolico si sono sviluppate soprattutto a partire dal Concilio Vaticano II. Saranno indicati i principali caratteri di alcune teologie contestuali con particolare attenzione all’approccio a Gesù Cristo attraverso la lettura di testi di alcuni autori significativi. Contenuti Dalla correlazione alle teologie contestuali Teologia della secolarizzazione nel contesto della modernità Cristologia e … Continua a leggere “Introduzione alle cristologie contestuali” presentato il programma del corso monografico di orizzonte 2019/2020 del prof. Cortesi »

A Firenze un incontro di studio

in calendario a Firenze, il prossimo lunedì 7 maggio alle ore 15:30, nell’Aula Magna della Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, un incontro di studio su “Enrico Chiavacci, la teologia morale italiana e l’Humanae vitae“. La giornata, in collaborazione con l’Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale (ATISM) e aperta al pubblico, sarà aperta dal prof. Basilio Petrà, Preside della Facoltà e Presidente dell’ATISM. Interverranno: GIANNINO … Continua a leggere A Firenze un incontro di studio »