





LAICI E SPIRITUALITÀ
Argomenti
Secondo diversi studiosi le prospettive ecclesiologiche del Vaticano II non sono state ancora pienamente vissute e approfondite. Un segno di questa affermazione emergerebbe proprio dal dibattito sul tema del laicato.
Pertanto il tema dei laici e della loro spiritualità che questo corso propone si presenta come una riflessione attuale e urgente nel contesto teologico odierno.
- Il laico nella teologia e nel magistero della Chiesa prima del Concilio Vaticano II.
- Il laico nei documenti del Concilio Vaticano II: prospettive e contraddizioni; difficoltà di ricezione. Quale modello di Chiesa?
- Il periodo del post-Concilio fino al Sinodo dei Vescovi del 1987 sulla “vocazione e missione dei laici nella Chiesa e nel mondo”. La Christifideles Laici.
- Il cristiano e la storia
- La spiritualità laicale nei movimenti ecclesiali, nelle nuove realtà aggregative laicali e nelle diverse forme (nuove) di vita consacrata. Modelli di santità laicale.
- Prospettive teologico-spirituali attuali.
- I laici in una Chiesa sinodale
Docente
Prof.ssa Barbara Pandolfi
Calendario
Dal 24 febbraio al 26 maggio
Ogni Venerdì dalle 16.40-18.10
Costi
- uditore (senza esame, con attestato di partecipazione): 40 €
- ospite (con esame): 40 €
- gratuito per gli studenti ordinari iscritti all’ ISSR Toscana
Modalità di pagamento:
Bonifico bancario:
cod. IBAN: IT 07 K 05034 02800 000000002439 (intestato a Facoltà Teologica dell’Italia Centrale).
Nella causale indicare OBBLIGATORIAMENTE: nome, cognome, corso LAICI E SPIRITUALITA' a.a. 22/23
Viene rilasciato, su richiesta, il certificato di partecipazione
Modalità
Le lezioni si svolgeranno online, sulla piattaforma Cisco WebEx dell'Istituto. Saranno in modalità sincrona, senza possibilità di registrazione: docente e studenti saranno presenti contemporaneamente all’interno dell’ambiente virtuale, che assumerà le caratteristiche della classe in presenza, garantendo l’interazione tra docenti e discenti.
Il regolamento prevede l’obbligo di frequenza per almeno 2/3 delle lezioni, senza le quali non sarà possibile ottenere l’attestato di frequenza.