





TEOLOGIA DELLA PARROCCHIA
Corso di formazione e aggiornamento per presbiteri, diaconi e laici
Il corso intende offrire un approfondimento sulla teologia della parrocchia, a partire da una riflessione critica sui modelli di parrocchia sviluppatisi nella storia. Dalla lettura critica dei documenti del concilio Vaticano II e del magistero post-conciliare verrà formulata una proposta di cambiamento delle forme di organizzazione e partecipazione, perché siano maggiormente rispondenti all’attuale contesto socio-religioso. Saranno infine dibattute alcune questioni aperte.
- La parrocchia: istituzione in evoluzione
- La parrocchia alla luce dell’ecclesiologia del Vaticano II e negli scritti di papa Francesco
- Ripensare oggi la parrocchia, tra prassi e teologia
- A confronto con esperienze significative di rinnovamento, una proposta teologica
- Sfide aperte: Evangelizzazione e pastorale parrocchiale; Riarticolazione delle parrocchie (unità pastorali, comunità, etc.); Corresponsabilità di laici e ministri ordinati; nuovi ministeri; Sinodalità e strutture partecipative: i consigli pastorali
Le lezioni si svolgeranno onlnie, sulla piattaforma Cisco WebEx dell'Istituto.
Ogni Sabato dal 27 febbraio al 29 maggio 2021, dalle ore 9.00 alle 10.30
Quota di iscrizione: uditori 30€
Serena Noceti (Firenze 1966), laica, docente stabile ordinario di teologia sistematica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze; tiene corsi presso la Facoltà teologica dell'Italia centrale e altre facoltà teologiche italiane. Socia fondatrice del Coordinamento Teologhe Italiane; è stata vice-presidente dell’Associazione Teologica Italiana (2011-2019).
Tra le sue pubblicazioni, dedicate in particolare all’ecclesiologia, al ministero ordinato, alla teologia di genere e alla catechesi, si segnalano S. Dianich – S. Noceti, Trattato sulla chiesa, Queriniana, Brescia 2002, 20153 [tr. port. Tratado sobre a Igreja, Editora Santuário, Aparecida SP 2007]; M. Perroni – A. Melloni – S. Noceti (edd.), "Tantum aurora est". Donne e Vaticano II, LIT, München 2012; Chiesa, casa comune. Dal Sinodo per l’Amazzonia una parola profetica, EDB, Bologna 2020. È curatrice con Roberto Repole del Commentario ai documenti del Vaticano II, EDB, Bologna 2014-2020 (in nove volumi).