Author: giovannoni

Balducci e de Chardin

Lunedì 13 maggio alle ore 17,30 presso la sede di “Testimonianze” si terrà la presentazione del volume “Quando Ernesto Balducci scoprì Teilhard de Chardin” curato dal professor Pietro Leandro di Giorgi

Sciopero 8 marzo: lezioni on line

Si informa che a causa dello sciopero generale indetto per l’8 marzo che interesserà anche i servizi di trasporto pubblico, in considerazione della provenienza da tutto il terriorio regionale degli studenti del nostro istituto, le lezioni di domani, venerdì 8 marzo, invece che in presenza  si svolgeranno on line nelle seguenti aule: Per il triennio (sede fiorentina e poli di Arezzo e Siena) Studenti del … Continua a leggere Sciopero 8 marzo: lezioni on line »

Presentazione edizione critica dell’epistolario di Caterina da Siena

Nell’ambito degli “Incontri della biblioteca Levasti”, i frati domenicani di San Marco ed il Centro Espaces “Giorgio La Pira” invitano alla presentazione dell’edizione critica dell’epistolario di santa Caterina da Siena. Venerdì 8 marzo ore 17 Interverrà la professoressa Giovanna Frosini (ordinaria di Storia della lingua italiana presso la Università per stranieri di Siena) L’incontro di terrà presso la “Sala Chiostrini” Via della dogana, 3 Firenze

Elezione componente studentesca del Consiglio di Istituto

Si avvisa che la Assemblea degli studenti prevista dal calendario accademico per lunedì 14 novembre è stata spostata a giovedì 17 novembre dalle ore 16,15 alle ore 17. L’assemblea avverrà pertanto in presenza nei poli e nella sede. Dopo un breve momento assembleare, le urne saranno aperte dalle ore 16,30 alle ore 17. La commissione elettorale sarà composta dal segretario di polo e da due … Continua a leggere Elezione componente studentesca del Consiglio di Istituto »

Le porte del Mediterraneo

Ancora una volta, il 27 e 28 ottobre, Pitigliano (GR) – la Piccola Gerusalemme – sarà per due giorni capitale del dialogo culturale e interreligioso. Il IV Convegno internazionale e interistituzionale “Le Porte del Mediterraneo. La cultura dell’acqua, fonte di dialogo e di sviluppo umano integrale e sostenibile” segnerà un’importante serie di incontri tra comunità religiose e istituzioni governative. La suggestiva e storica cornice della … Continua a leggere Le porte del Mediterraneo »