Mercoledì delle ceneri

Come previsto dal calendario accademico, si ricorda che domani 26 febbraio, in occasione del Mercoledì delle Ceneri , le lezioni sono sospese. Riprenderanno il loro regolare svolgimento giovedì 27. La Direzione ISSRT
Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana
"Santa Caterina da Siena"
Come previsto dal calendario accademico, si ricorda che domani 26 febbraio, in occasione del Mercoledì delle Ceneri , le lezioni sono sospese. Riprenderanno il loro regolare svolgimento giovedì 27. La Direzione ISSRT
Pubblichiamo le date della sessione invernale ( 15 gennaio – 7 febbraio 2020). Le prenotazioni sono nella Pagina Personale Studenti. Scarica le date (aggiornate al 10 gennaio)
Pubblichiamo le date della sessione autunnale ( 25 novembre – 6 dicembre 2019). Le prenotazioni sono nella Pagina Personale Studenti. Scarica le date (aggiornate al 11 novembre)
L’assemblea generale degli studenti è, come da calendario accademico, convocata mercoledi’ 6 novembre dalle ore 15,45 alle ore 17,00. Nel corso dell’assemblea saranno eletti i rappresentanti degli studenti al Consiglio d’Istituto, uno per ciascun polo, secondo quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento (art.11). il Direttore prof. Stefano Grossi
Sul menu principale della Home Page dell’Istituto, è stata aggiunto il link alla normativa metodologica per la stesura delle tesi; Il percorso per la scelta del menu è il seguente: SEGRETERIA – ESAMI – NORME METODOLOGICHE Scarica il documento.
In allegato le date della sessione autunnale (9 settembre – 20 settembre 2019). Le prenotazioni saranno attive da lunedì 2 settembre 2019 nella Pagina Personale Studenti. Scarica le date (aggiornate al 2 settembre)
Le lezioni del primo semestre dell’anno accademico 2019/2020 avranno inizio Lunedì 23 settembre 2019. Le iscrizioni si aprono il 2 di settembre e si chiudono il 30 settembre 2019 . Sessione autunnale degli esami (appello unico) dal 9 al 20 settembre si svolgeranno solo nella sede di Firenze
PRESENTAZIONE Il libro di Giona è un piccolo capolavoro di quattro capitoli il cui successo ha attraversato inalterato i secoli. Di Giona si parla nelle catacombe, nella liturgia, nella letteratura, nel cinema. La storia di questo piccolo e ostinato profeta non cessa di ispirare artisti e scrittori, forse perché gli archetipi psicologici e teologici evocati dalla sua storia fanno parte dell’esperienza di ogni uomo. Tra … Continua a leggere Presentazione corso “Giona. Profeta degli abissi e dei nuovi inizi” Prof. Cristiano D’Angelo
I giorni 26, 27, 28, 29, 31 Maggio le segreterie dei poli resteranno chiuse a causa della formazione sulla sicurezza che impegnerà in quei giorni i segretari
Entro quale data è possibile iscriversi? I termini vengono riportati nel sito alla sezione xxx, in base al corso di laure.a…