





Il futuro dell'evangelizzazione e della catechesi in Italia
Anno Accademico 2024 /2025
Argomenti
Descrizione del corso
Il corso intende esplorare modelli teologico-pastorali di annuncio del Vangelo e di formazione ecclesiale adeguati al contesto italiano in cambiamento. Partendo da un’analisi della situazione ecclesiale e sociale, il corso approfondirà i fondamenti teologici dell’annuncio e della catechesi e, sempre in dialogo con le scienze umane, ne presenterà nodi, difficoltà, tentativi di rinnovamento e prospettive per il futuro. Il confronto di queste riflessioni teologico-pastorali con quanto emerso nel Cammino Sinodale delle Chiese in Italia in atto aiuterà a mettere a fuoco alcune questioni chiave per il futuro dell’evangelizzazione e della catechesi in Italia, come l’urgenza di un cambiamento di paradigma missionario nel rapporto con la società contemporanea, l’importanza dello sviluppo di modelli formativi ecclesiali adeguati agli adulti, la necessità della conversione sinodale per dare centralità al soggetto comunitario dell’annuncio e della catechesi.
Bibliografia
Borghi (ed.), Il ministero del catechista e i ministeri laicali in una comunità sinodale. 1. Realtà e trasformazioni in atto, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2023.
Id. (ed.), Il ministero del catechista e i ministeri laicali in una comunità sinodale. 2. Prospettive di sviluppo e percorsi formativi,Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2024.
Biemmi, Compagni di viaggio. Laboratorio di formazione per animatori, catechisti di adulti e operatori pastorali, EDB, Bologna 2003.
Id., Il secondo annuncio. La grazia di ricominciare, EDB, Bologna 2011.
Conferenza Episcopale Italiana, Strumento di Lavoro per la fase profetica del Cammino Sinodale delle Chiese in Italia, 2024.
Montisci (ed.), Fare catechesi oggi in Italia. Tracce e percorsi per la formazione dei catechisti, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2023.
Ruta – S. Ferrari (edd.), Catechesi. Soggetti, età e condizioni di vita, Elledici, Torino 2024.
Zaccaria, Chiesa senza paura. Bussola teologico-pastorale per l’annuncio del Vangelo nella città plurale, EMP, Padova 2021.
Id., Discernimento e accompagnamento pastorale. Verso nuovi paradigmi formativi per gli operatori pastorali, in R. Massaro (ed.), Sui sentieri di Amoris Laetitia. Svolte, sguardi e prospettive, Cittadella Editrice, Assisi 2022, 253-274.
Id. (ed.), Parrocchie: memoria e cambiamento, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2023.
Id. (ed.), Parrocchie: ministerialità e partecipazione, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2024.
A. Zanetti, Iniziazione cristiana e comunità. Criteri per una verifica sul campo, Marcianum Press, Venezia 2022.
Docente
Prof. Francesco Zaccaria
Calendario
Mercoledì dalle ore 18.15 alle ore 20.00
19 febbraio 2025
26 febbraio
12 marzo
19 marzo
26 marzo
9 aprile
16 aprile
30 aprile
7 maggio
Costi
- uditore (senza esame, con attestato di partecipazione): 40 €
- ospite (con esame): 40 €
- gratuito per
- studenti ordinari iscritti all’ ISSR Toscana
- studenti ordinari iscritti Facoltà Teologica dell'Italia Centrale
Modalità di pagamento:
Bonifico bancario: cod. IBAN: IT 07 K 05034 02800 000000002439 (intestato a Facoltà Teologica dell’Italia Centrale).
Nella causale indicare OBBLIGATORIAMENTE: nome, cognome, corso FUTURO a.a. 24/25
Viene rilasciato, su richiesta, il certificato di partecipazione
Modalità
Le lezioni si svolgeranno online in AulaVirtuale 6, sulla piattaforma Cisco WebEx dell'Istituto.
Saranno in modalità sincrona, senza possibilità di registrazione: docente e studenti saranno presenti contemporaneamente all’interno dell’ambiente virtuale, che assumerà le caratteristiche della classe in presenza, garantendo l’interazione tra docenti e discenti.
Il regolamento prevede l’obbligo di frequenza per almeno 2/3 delle lezioni, senza le quali non sarà possibile ottenere l’attestato di frequenza.
Per maggiori informazioni è possibile collegarsi al nostro servizio di Segreteria Virtuale