





LETTORATO E ACCOLITATO
Corso di approfondimento teologico on-line sui ministeri istituiti
Argomenti
Papa Francesco, con il motu proprio Spiritus Domini (10 gennaio 2021), consente a tutti i battezzati – uomini e donne – l’accesso a due ministeri istituiti: lettorato e accolitato. Ciò imprime nuovo slancio a queste forme di servizio ecclesiale e, al tempo stesso, costituisce un’autentica sfida formativa, perché esige di accompagnare sapientemente sul piano della riflessione e dell’approfondimento teologico e pastorale questa nuova fase del rinnovamento conciliare. L’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Toscana «S. Caterina da Siena» e l’Associazione Antiochia – Teologia “per”, con il patrocinio della Facoltà Teologica del Triveneto, propongono a tal fine un corso di approfondimento teologico.
Calendario
Il corso è composto da tre moduli, due comuni a entrambi i ministeri (8 incontri) e un modulo specifico per il ministero dell’accolitato (3 incontri) e per quello del lettorato (3 incontri). è necessario specificare a quale dei due moduli si intende iscriversi (accolitato o lettorato). è anche possibile iscriversi a entrambi i moduli (senza costi aggiuntivi). Un incontro comune concluderà il corso.
Orario | 18.30-20.00 | |
PRIMO MODULO | COMUNITÀ, ASSEMBLEA, MINISTERI | |
20/10/2021 | Una assemblea che celebra l’eucaristia | Morena Baldacci |
27/10/2021 | Una comunità, molti ministeri | Serena Noceti |
03/11/2021 | A servizio di una comunità che celebra | Assunta Steccanella – Matteo Ometto |
10/11/2021 | Laboratorio | |
SECONDO MODULO | CHI SONO I MINISTRI ISTITUITI | |
17/11/2021 | Lettori e accoliti: tra rito e storia | Serena Noceti |
24/11/2021 | Lettori e accoliti: un ministero liturgico | Nadia Toschi |
01/12/2021 | Lettori e accoliti: quando manca il prete | Assunta Steccanella – Matteo Ometto |
15/12/2021 | Laboratorio | |
TERZO MODULO | COME VIVERE IL SERVIZIO? | |
12/1/2022 | Diventare lettori / 1 | Matteo Ferrari |
19/1/2022 | Diventare lettori / 2 | Antonella Maina e Morena Baldacci |
26/1/2022 | Diventare lettori / 3 | Silvia Tarantelli |
09/2/2022 | Diventare accoliti / 1 | Loris Della Pietra |
16/2/2022 | Diventare accoliti / 2 | Sebastiano Bertin |
23/2/2022 | Diventare accoliti / 3 | Valerio Mauro e Nadia Toschi |
09/3/2022 | Incontro finale di sintesi e verifica conclusiva |
Costi
Iscrizione: 50 € (solo lezioni online, senza esame);
Modalità di pagamento:
Bonifico bancario:
cod. IBAN: IT 07 K 05034 02800 000000002439 (intestato a Facoltà Teologica dell’Italia Centrale).
Nella causale indicare OBBLIGATORIAMENTE: nome, cognome, corso LETTORATO E ACCOLITATO a.a. 2021/22
Viene rilasciato, su richiesta, il certificato di partecipazione
Modalità
Le lezioni si svolgeranno online, sulla piattaforma Cisco WebEx dell'Istituto. Saranno in modalità sincrona, senza possibilità di registrazione: docente e studenti saranno presenti contemporaneamente all’interno dell’ambiente virtuale, che assumerà le caratteristiche della classe in presenza, garantendo l’interazione tra docenti e discenti.
Il regolamento prevede l’obbligo di frequenza per almeno 2/3 delle lezioni, senza le quali non sarà possibile ottenere l’attestato di frequenza.
- Il corso sarà preceduto da un incontro on-line (Martedì 28 settembre, ore 21.00): Discernere un carisma, promuovere un servizio per la vita della comunità, rivolto a parroci, direttori degli Uffici liturgici, direttori dei Consigli pastorali e a tutti coloro che desiderano promuovere questi due ministeri istituiti. Scrivere ministeri.istituiti@gmail.com per ricevere il link di collegamento.
Clicca per accedere alla lezione nell'aula virtuale 5